stampa il programma


ANNO ACCADEMICO 2010-2011
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE

Il programma si intende suscettibile di variazioni per causa di forza maggiore

VISITE E SPETTACOLI – SONO APERTE LE PRENOTAZIONI PER

  • CONOSCERE I TESORI DELLA VALTELLINA: CHIESE E CASTELLI IN ALTA VALLE
    VISITA GUIDATA DAL PROF. GARBELLINI A PEDENOSSO, Chiesa di S. Martino; TEREGUA, (Valfurva), Chiesa della Santissima Trinità; BORMIO, Chiesa di Santa Lucia; CASTELLO DI BELLAGUARDA (Tovo S. Agata).
    DOMENICA 3 OTTOBRE - Prenotazioni entro lunedì 27 settembre;
  • I MONUMENTI DI SABBIONETA E FERRARA, LA MOSTRA DI CHARDIN (1699-1779)
    GITA DI DUE GIORNI a SABBIONETA, la piccola Atene, città ideale e fortezza rinascimentale, a FERRARA, la Città Medievale, la Cattedrale, il Palazzo Schifanoia, LA MOSTRA DI JEAN-BAPTISTE CHARDIN (1699-1779), grande protagonista dell’arte del Settecento.
    SABATO 16 E DOMENICA 17 OTTOBRE
  • "ONEGIN" - BALLETTO IN TRE ATTI DA ALEKSANDR PUŠKIN - MUSICA DI P.I. C?AJKOVSKIJ - COREOGRAFIA JOHN CRANKO - DIRETTORE E. FLORIO - ÉTOILE ROBERTO BOLLE - Ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin, è un perfetto esempio di moderno "dramma in danza".
    MILANO - TEATRO ALLA SCALA - SABATO 30 OTTOBRE - Prenotazioni ad esaurimento dei posti;
  • "CENA A SORPRESA" - SPETTACOLO DI NEIL SIMON CON G. PAMBIERI, L.TANZI, ZANETTI - REGIA DI L. LOMBARDO RADICE - TEATRO MANZONI.
    "SALVATOR DALÌ Il sogno si avvicina" MOSTRA A PALAZZO REALE – Visita Guidata – Una grande mostra dedicata al genio di Dalì (1904 -1989), uno dei più importanti maestri del Novecento.
    MILANO - DOMENICA 12 DICEMBRE - Prenotazioni ad esaurimento dei posti entro il 26 novembre;
  • CONCERTO SINFONICO ALL’AUDITORIUM DI MILANO – GUSTAV MAHLER: SINFONIA N.9 IN RE MAGGIORE, considerata vertice delle composizioni sinfoniche del secolo, è del 1909 - DIRETTORE JOHN AXELROD
    MILANO - DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011 - Prenotazioni entro il 13 febbraio;
  • "LA TEMPESTA" DI WILLIAM SHAKESPEARE – CON UMBERTO ORSINI - REGIA DI ANDREA DE ROSA
    MILANO - TEATRO PUCCINI - DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 - Prenotazioni ad esaurimento dei posti entro il 27 gennaio;

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' UNITRE
Le lezioni e gli incontri si terranno presso la Sala Unitre, via C. Battisti, 29 – Sondrio, salvo diversa indicazione

DOMENICA 3 OTTOBRE

CONOSCERE I TESORI DELLA VALTELLINA: CHIESE E CASTELLI IN ALTA VALLE - VISITA GUIDATA DAL PROF. GARBELLINI A: CHIESA DI SAN MARTINO DI PEDENOSSO - CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ DI TEREGUA - CHIESA DI SANTA LUCIA DI FUMAROGO - CASTELLO DI BELLAGUARDA (raggiungibile a piedi in 20 minuti da Tovo S. Agata). Sorge su un’altura dominante la valle. È di origine molto antica. In alternativa visita all’Oratorio dei SS Ippolito e Cassiano.


LUNEDÌ 11 OTTOBRE
ORE 9.30

CORSI DI LINGUA INGLESE - INCONTRO PRELIMINARE CON I DOCENTI PER UNO SCAMBIO DI OPINIONI SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE E ISCRIZIONI


MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE
ORE 15.30

TECNICHE FOTOGRAFICHE - INCONTRO PRELIMINARE


MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE
ORE 16.00

INSIEME ALLE TERME DI BORMIO - INCONTRO PRELIMINARE


VENERDÌ 15 OTTOBRE
ORE 15.30

ACQUARELLO E DECORAZIONI PITTORICHE - INCONTRO PRELIMINARE


LUNEDÌ 18 OTTOBRE
MATTINO

GINNASTICA - INIZIO DEI CORSI - ISCRIZIONI c/o SEGRETERIA UNITRE
ORE 9.30: PRIMO CORSO
ORE 10.30: SECONDO CORSO
c/o PALESTRA FITNESS - VIA N. SAURO 12 – SONDRIO


LUNEDÌ 18 OTTOBRE
ORE 16.00

CORSO DI CUCINA - INCONTRO PRELIMINARE


MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE
ORE 16.00

LABORATORIO DI COMPUTER/INTERNET - INCONTRO PRELIMINARE


MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE
ORE 15.30

ASCOLTI MUSICALI - PROIEZIONE DEL VIDEO DELL’OPERA
"LA CAVALLERIA RUSTICANA" ATTO UNICO DI PIETRO MASCAGNI - INTERPRETI: DOMINGO, BRUSON, OBRAZTSOVA - DIRETTORE G. PRETRE - REGIA DI ZEFFIRELLI - ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA


VENERDÌ 22 OTTOBRE
ORE 15.30

ASCOLTI MUSICALI - PROIEZIONE DEL VIDEO DELL’OPERA
"PAGLIACCI" DI RUGGERO LEONCAVALLO INTERPRETI: STRATOS, DOMINGO, PONS - DIRETTORE G. PRETRE - REGIA DI ZEFFIRELLI - ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA


LUNEDÌ 25 OTTOBRE
ORE 15.30

PROIEZIONE DI DUE DOCUMENTARI VINCITORI DEL 24° SONDRIO FESTIVAL, MOSTRA INTERNAZIONALE DEI DOCUMENTARI SUI PARCHI


MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE
ORE 17.00

PROLUSIONE DI INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO
PROF. ING. ADRIANO DE MAIO - ORDINARIO DI GESTIONE DEI PROGETTI COMPLESSI AL POLITECNICO DI MILANO, PRESIDENTE DELL’ISTITUTO DI RICERCA DELLA LOMBARDIA (IRER) E CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE DI TELECOM ITALIA MEDIA SPA, DI SAES GETTERS SPA, DI INDESIT COMPANY SPA, E TXT E-SOLUTIONS SPA. "SOTTO LE CENERI DELL’UNIVERSITÀ, UNA RIFORMA NECESSARIA E ORA, FORSE, POSSIBILE?"
SALA BESTA DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO - g.c.


SABATO 30 OTTOBRE

MILANO - TEATRO ALLA SCALA - "ONEGIN" - BALLETTO IN TRE ATTI DA ALEKSANDR PUŠKIN - MUSICA DI P. I. AJKOVSKIJ - COREOGRAFIA JOHN CRANKO - DIRETTORE E. FLORIO - ÉTOILE ROBERTO BOLLE - Ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin, è un perfetto esempio di moderno "dramma in danza".
PRENOTAZIONI AD ESAURIMENTO DEI POSTI


MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE
ORE 15.30

MEDICINA - PROF. LORENZO NOVELLINO, DIRETTORE DELLA CHIRURGIA DI SERIATE E CAPO DIPARTIMENTO CHIRURGICO AZIENDA OSPEDALIERA "BOLOGNINI" DI SERIATE (BG). "CHIRURGIA MINI-INVASIVA: INDICAZIONI E APPLICAZIONI"


VENERDÌ 5 NOVEMBRE
ORE 15.30

LETTERATURA - PROF. FRANCESCA ORESTANO, DOCENTE DI LETTERATURA INGLESE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
"LA GRANDE STAGIONE DEL REALISMO NARRATIVO AMERICANO DEL PRIMO DOPOGUERRA"


LUNEDÌ 8 NOVEMBRE
ORE 15.30

ARCHITETTURA - ARCH. CARLO EZECHIELI, DOCENTE DI ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO. PROGETTISTA VIA D’ACQUA EXPO 2015
"CITTÀ E PAESAGGIO: LIMITI E FRONTIERE DI EXPO 2015"


MARTEDÌ 9 NOVEMBRE
ORE 15.30

CINEMA - FILM AL CINEMA EXCELSIOR - VIA D. CHIESA / ANGOLO VIA BATTISTI - SONDRIO
INGRESSO A PREZZO RIDOTTO (€ 4,00) - (Verrà proiettato il film in programma la domenica precedente)


MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE
ORE 15.30

STORIA DEL CINEMA - DOTT. RINO BERTINI, ESPERTO DI STORIA DEL CINEMA E CRITICA 15.30 CINEMATOGRAFICA. LAUREATO AL D.A.M.S. DI BOLOGNA "LUCHINO VISCONTI E IL SUO CINEMA LETTERARIO"


VENERDÌ 12 NOVEMBRE
ORE 15.30

INFORMATICA - PROF. SERGIO CASIRAGHI, DOCENTE DI INFORMATICA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA, MEMBRO DELLA TASK FORCE PER L’INNOVAZIONE NELL’EDUCAZIONE "DA FACEBOOK OLTRE IL SOCIAL NETWORK: LA CONOSCENZA COLLETTIVA"


LUNEDÌ 15 NOVEMBRE
ORE 15.30

CONFERENZA PUBBLICA - ATTUALITÀ
MASSIMO SERTORI, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO "PROVINCIA, TERRITORIO, ACQUE"


MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE
ORE 15.30

DIRITTO - DOTT. GIANFRANCO D’AIETTI, PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI SONDRIO, DOTT. CLAUDIO MARCASSOLI, PSICHIATRA E CRIMINOLOGO FORENSE
"L’AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI NEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO: ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI"


VENERDÌ 19 NOVEMBRE
ORE 15.30

ECONOMIA - PROF. GIULIO CAINELLI - ORDINARIO DI ECONOMIA POLITICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ DI SVILUPPO LOCALE
"MOBILITÀ TERRITORIALE PER MOTIVI DI LAVORO: PER AMORE O PER FORZA?"


LUNEDÌ 22 NOVEMBRE
ORE 15.30

ARTE - PROF. ALESSANDRA BERLANDA, ESPERTA IN STORIA DELL’ARTE
"FONTI E CARATTERI DEL SURREALISMO. LA FORZA VISIONARIA DELL’ARTE DI SALVADOR DALÌ"


MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE
ORE 15.30

STORIA DELLA MUSICA - PROF. ETTORE NAPOLI, PRIMO DOCENTE DI STORIA DELLA MUSICA AL CONSERVATORIO DI MILANO
"BRUNHILDE: DONNA E VALCHIRIA, PROTAGONISTA DELL’OPERA WAGNERIANA IN SCENA AL TEATRO ALLA SCALA"


VENERDÌ 26 NOVEMBRE
ORE 15.30

STORIA - PROF. BIANCA CERESARA DECLICH, DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA NEI LICEI
"L’ITALIA DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 25 APRILE 1945"


LUNEDÌ 29 NOVEMBRE
ORE 15.30

STORIA DELLE RELIGIONI - MONS. SAVERIO XERES, DOTTORE IN TEOLOGIA, PROFESSORE DI STORIA DELLA CHIESA, FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE, MILANO
"PIO XII DI FRONTE ALLO STERMINIO DEGLI EBREI"

PER TUTTI I SOCI STUDENTI: VOTAZIONI PER L’ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI SOCI STUDENTI

MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE
ORE 15.30

PSICOLOGIA - DOTT. FEDERICA FORNI, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
"TERAPIA DEL CONTATTO EMOTIVO"


VENERDÌ 3 DICEMBRE
ORE 15.30

LETTERATURA - PROF. EMILIA PERASSI, ORDINARIA DI LETTERATURA ISPANO-AMERICANA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
"IL LABIRINTO MAGICO DI "CENT’ANNI DI SOLITUDINE" DI GABRIEL GARCÌA MÀRQUEZ"


LUNEDÌ 6 DICEMBRE
ORE 15.30

CONFERENZA PUBBLICA - AMBIENTE - PROF. MARIA LUISA BONESIO, PROFESSORE ASSOCIATO DI ESTETICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PAVIA, DOCENTE DI GEOFILOSOFIA IN CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE
"PAESAGGIO E AGRICOLTURA: ALLEANZA O DISSIDIO?"


MARTEDÌ 7 DICEMBRE
ORE 15.30

CINEMA - FILM AL CINEMA EXCELSIOR - VIA D. CHIESA / ANGOLO VIA BATTISTI - SONDRIO
INGRESSO A PREZZO RIDOTTO (€ 4,00) - (Verrà proiettato il film in programma la domenica precedente)


VENERDÌ 10 DICEMBRE
ORE 15.30

STORIA DELL’ARTE - PROF. ROBERTO CASSANELLI, DOCENTE DI STORIA DELL’ARTE PRESSO L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO E PRESSO L’ACCADEMIA DI BRERA
"L’ARCHITETTURA DEL ‘900 TRA LE DUE GUERRE"


DOMENICA 12 DICEMBRE
ORE 15.30

ARTE E TEATRO A MILANO
CENA A SORPRESA, DI NEIL SIMON CON G. PAMBIERI, L.TANZI, ZANETTI - REGIA DI L. LOMBARDO RADICE - TEATRO MANZONI - Le opere di Simon (con centinaia di repliche a New York) vengono tradotte e rappresentate in tutto il mondo, facendo di lui uno dei più rappresentati commediografi viventi. "SALVATOR DALÌ - Il sogno si avvicina" MOSTRA A PALAZZO REALE - Visita Guidata - Una grande mostra dedicata al genio di Dalì (1904 - 1989), uno dei più importanti maestri del Novecento
PRENOTAZIONI AD ESAURIMENTO DEI POSTI ENTRO IL 26 NOVEMBRE


LUNEDÌ 13 DICEMBRE
ORE 15.30

FILOSOFIA - PROF. BIANCA CERESARA DECLICH, DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA NEI LICEI
"AMARTYA SEN, "L’IDEA DI GIUSTIZIA"


MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE
ORE 15.30

DOTT. GLORIA BUSI, RESPONSABILE DEL SERVIZIO CULTURA DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SONDRIO
"LE BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA IN PROVINCIA DI SONDRIO: UNA RISORSA DA SCOPRIRE"


VENERDÌ 17 DICEMBRE
ORE 15.30

STORIA - PROF. ARTURO COLOMBO, PROFESSORE EMERITO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PAVIA
"COME RICORDARE I 150 ANNI DALL’UNITÀ D’ITALIA"


LUNEDÌ 20 DICEMBRE
ORE 15.30

CONCERTO DI NATALE APERTO AL PUBBLICO CONCERTO PER ARPA, CHITARRA E VOCE CON CANTI DELLA TRADIZIONE POPOLARE ROBERTA PESTALOZZA ARPA E VOCE - MANUEL CONSIGLI CHITARRA
SALA DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SONDRIO - VIA V. VENETO


VISITE E SPETTACOLI DEI MESI SEGUENTI

DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011

CONCERTO SINFONICO ALL’AUDITORIUM DI MILANO - GUSTAV MAHLER: SINFONIA N.9 IN RE MAGGIORE, composta nel 1909, è considerata il vertice delle composizioni sinfoniche del secolo - DIRETTORE JOHN AXELROD - PRENOTAZIONI ENTRO IL 13 FEBBRAIO 2011


DOMENICA 27 FEBBRAIO

MILANO - TEATRO PUCCINI - "LA TEMPESTA" DI WILLIAM SHAKESPEARE - CON UMBERTO ORSINI - REGIA DI ANDREA DE ROSA - PRENOTAZIONI AD ESAURIMENTO DEI POSTI ENTRO IL 30 GENNAIO 2011


COLLABORAZIONE DEI SOCI E RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLE LEZIONI
LEGGIAMO NELLO STATUTO di UNITRE SONDRIO – REGOLAMENTO –
"Art.11 - Assistenti

1.) Qualunque persona associata alla Sede può fare l’Assistente ad un corso. La sua opera consiste nel registrare la presenza di ogni singolo studente-partecipante e nello svolgere quei compiti di coordinamento tra studenti, docenti e Consiglio Direttivo per assicurare il regolare svolgimento della lezione, soprattutto sotto l’aspetto tecnico."

LA PROLUSIONE
"SOTTO LE CENERI DELL’UNIVERSITÀ, UNA RIFORMA NECESSARIA E ORA, FORSE, POSSIBILE?"

Relatore Prof. Ing. Adriano De Maio - Mercoledì 27 ottobre 2010, ore 17.00 - Sala “Fabio Besta” della Banca Popolare di Sondrio LA PROLUSIONE rappresenta il più significativo appuntamento dell’anno accademico. Segna l’inizio delle attività socio culturali ed è anche momento d’incontro con autorità, stampa e popolazione, occasione per invitare gli amici e per far meglio conoscere la nostra associazione.

NON MANCATE!

“CAVALLERIA RUSTICANA” di Pietro Mascagni 1863-1945 - La prima rappresentazione avvenne il 17 maggio 1890 a Roma con enorme successo. Nel 1945, alla morte di Mascagni, l’opera era già stata rappresentata in Italia più di quattordicimila volte. Ecco le sue origini: nel 1888 l’editore milanese Sonzogno annunciò un concorso aperto ai giovani compositori italiani che non avessero ancora messo in scena una loro opera in un unico atto. Mascagni, che all’epoca era direttore della banda musicale di Cerignola (Foggia) dove risiedeva, seppe di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni. Chiese al suo amico Giovanni Targioni- Tozzetti di scrivere un libretto. Questi scelse, come base per l’opera, Cavalleria rusticana, una novella popolare di Giovanni Verga. Da notare che mandava i versi a Mascagni su delle cartoline. L’opera fu completata l’ultimo giorno valido per l’iscrizione al concorso. Fra le 73 opere esaminate, la giuria scelse, da rappresentare a Roma, 3 opere tra cui Cavalleria rusticana. La prima di quest’opera fu un successo inaudito e Mascagni vinse il primo premio del concorso.

"PAGLIACCI" di Ruggero Leoncavallo (1857-1919) - L’opera fu rappresentata per la prima volta a Milano, il 21 maggio 1892, con la direzione di Arturo Toscanini. Essa si ispira a un delitto realmente accaduto in Calabria, quando il compositore era bambino; ebbe un immediato successo popolare anche perché la prima registrazione discografica ebbe Enrico Caruso quale protagonista. Il disco è ricordato come una pietra miliare dell’allora nascente industria discografica, essendo stato il primo ad aver superato il milione di copie vendute.

"CENA A SORPRESA" di Neil Simon - Domenica 12 dicembre 2010
Neil Simon (New York, 4 luglio 1927) è un drammaturgo e sceneggiatore statunitense. Le sue opere (con centinaia di repliche a New York) vengono tradotte e rappresentate in tutto il mondo, facendo di lui uno dei più rappresentati commediografi viventi. Ha iniziato la sua carriera come autore televisivo ed ha al suo attivo più di 40 commedie rappresentate a Broadway sin dal 1961, che vanno dalle commedie umoristiche degli anni ‘60 (A piedi nudi nel parco, La strana coppia, Appartamento al Plaza) ai lavori più introspettivi e autobiografici degli anni ‘70 e ‘80 (Il prigioniero della Seconda Strada, Capitolo secondo, Biloxi Blues, Risate al 23º piano). Ha scritto inoltre numerosi libretti di opere musicali e sceneggiature cinematografiche ed ha dato voce con le sue opere alla cosiddetta middle-class americana, dipingendo i suoi personaggi come uomini-medi spesso insicuri e paurosi, attraverso intrecci di sicuro effetto comico e brillante.

"SALVADOR DALÌ Il sogno si avvicina" Mostra a Palazzo Reale - Una grande mostra dedicata al genio di Dalì (1904-1989), uno dei più importanti maestri del Novecento. La mostra indaga, attraverso dipinti, disegni, fotografie e sculture, i modi di guardare di Salvator Dalì, soffermandosi, in particolare, sul tema del sogno e del desiderio. La mostra è divisa in tre sezioni: paesaggi storici: guardare dentro di sé e intorno a sé; paesaggi autobiografici: guardare entro di sé; paesaggi dell’assenza: guardare oltre a sé.

SINFONIA N.9 IN RE MAGGIORE di Gustav Mahler - Concerto sinfonico all’Auditorium di Milano - Domenica 20 febbraio 2011
Gustav Mahler nacque in Boemia il 7 luglio 1860 da genitori ebrei poveri, iniziò lo studio della musica a 5 anni e crebbe a Iglau (Moravia). All’età di quindici anni entrò nel conservatorio di Vienna, dove studiò pianoforte e composizione, ottenne vari premi e finì gli studi nel 1878.
L’ininterrotta attività di direttore d’orchestra lasciò a Mahler pochissimo tempo da dedicare alla composizione alla quale erano dedicati i mesi di vacanza. Per questo creò le sue migliori opere in montagna sull’Attersee”, sul Wörthersee” e, dal 1908, a Dobbiaco. Le frequenti tournée di concerti, per dirigere le proprie opere, lo portarono in giro per l’Europa nei più famosi teatri delle capitali e fu proprio durante una di queste tournèe che si ammalò gravemente e, tornato a Vienna, vi morì il 18 maggio 1911. La Sinfonia n. 9 in Re maggiore è suddivisa nei tradizionali quattro movimenti ed è l’ultima sinfonia che Mahler riuscì a terminare, dato che il lavoro sulla successiva decima sinfonia fu interrotto dalla morte del compositore boemo. Il direttore d’orchestra Leonard Bernstein ha paragonato il decisivo, e forse testamentario, ultimo movimento a uno stato di meditazione trascendentale, ove l’ego pare dissolversi in un’ambigua estasi dell’Essere.

"LA TEMPESTA" di William Shakespeare - Domenica 27 febbraio 2011
William Shakespeare (1564-1616), drammaturgo e poeta inglese, è considerato uno dei più grandi di tutti i tempi. Delle sue opere ci sono pervenuti circa 38 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Benché fosse già molto popolare in vita, divenne enormemente famoso dopo la sua morte e i suoi lavori furono esaltati e celebrati da numerosi ed importanti personaggi dei secoli seguenti; è spesso considerato inoltre il poeta rappresentativo del popolo inglese, soprannominato il Bardo dell’Avon (o semplicemente Il Bardo) oppure il Cigno dell’Avon. E’ possibile collocare con sufficiente certezza l’epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1612. Considerato uno dei pochi scrittori capaci di eccellere sia nelle tragedie sia nelle commedie, seppe combinare il gusto popolare con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica. La tempesta (The Tempest) è tradizionalmente ritenuta la penultima opera di William Shakespeare, quella che segnò l’addio alle scene del celebre drammaturgo. Fu rappresentata per la prima volta il 1º novembre 1611 al Whitehall Palace di Londra.